cSurvey

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Cos'è cSurvey Cronologia
Cronologia

10/09/2013

BugFix:

  • corretti errori che si manifestavano utilizzando il programma in lingua inglese;
  • corretti bug nell'esportazione svg;
  • corretti bug nell'esportazione a VisualTopo;
  • corretti vari bug minori.

Implementazioni:

  • aggiunta la possibilità di eseguire lo spostamento del disegno premendo il tasto centrale del mouse (come in CorelDraw);
  • aggiunta attivata la gestione delle unità di misura aggiuntive. Ora è possibile utilizzare metri, piedi e iarde per le distanze e gradi sessadecimali e gradi centesimali per gli angoli. L'area di disegno e gli oggetti grafici restano invece definiti in metri;
  • attivata in via sperimentale la funzione per passare a Loch i bordi cavità per generare il modello 3D.
 

02/08/2013

BugFix:

  • i dati di resurvey ora vengono inseriti in un rilievo con una propria sessione e, se non presente, viene impostata l'origine usando l'origine di resurvey;
  • corretti vari bug minori.

Implementazioni:

  • aggiunta la possibilità di eseguire il resurvey dei dati LRUD in modalità automatica. Si tratta di una prima versione che poi verrà eventualmente espansa di funzionalità in futuro. Ora permette di calcolare gli LRUD dal disegno (se il contrasto lo consente) dove i bordi della cavità devono avere uno spessore maggiore delle altre linee del disegno.
    E' possibile calcolare i dati solo al caposaldo di fine di una battuta come perpendicolari alla battuta stessa. Non sono attualmente previste altre modalità.

 

 

26/07/2013

BugFix:

  • corretti bugs nella gestione profili di visibilità che venivano applicati alle visualizzazioni combinata e per aree;
  • corretto bug nella gestione profili che impediva il salvataggio di un profilo se questo aveva un nome con un carattere maiuscolo;
  • corretti vari bug minori.

Implementazioni:

  • aggiunta una funzione per rimuovere i valori NODATA dai dati altimetrici (basata sulla media di valori vicini).

 

 

15/07/2013

BugFix:

  • corretti bugs nel visualizzatore che portavano ad un rendering incompleto e senza immagini;
  • corretto bug che obbligava ad usare CTRL+INVIO per andare a capo negli oggetti testo;
  • modificato invio segnalazioni di errore per rinnovo server;
  • corretti vari bug minori.

Implementazioni:

  • aggiunte informazioni geografiche dell'ingresso principale nella griglia dei dati delle cavità;
  • aggiunti anche i rami e i sottorami al pannello informazioni grotta;
  • aggiunta la possibilità, per sessione, di indicare che azimut e/o inclinazione sono da invertire;
  • nuova funzione per la pulizia di un rilievo: permette di correggere vari errori interni che possono essere presenti in un file (soprattutto se creato con vecchie versioni) e permette di cancellare gli oggetti grafici che presentano problemi (senza punti, privi di dimensione ecc...);
  • nuove funzioni nella gestione dei livelli;
  • aggiunta la funzione 'seleziona tutto' nel menù 'modifica'.

 

 

14/06/2013

BugFix:

  • corretto bug che portava alla scomparsa delle sessioni di rilievo aprendo file salvati con vecchie versioni;
  • corretto bug nella gestione delle sagome guida nelle sezioni trasversali e perfezionato il disegno di queste ultime;
  • corretto bug negli sketch che portava alla scomparsa dei capisaldi definiti nello sketch stesso;
  • perfezionata gestione proprietà sessioni e grotte/rami;
  • corretti vari bug minori.

Implementazioni:

  • aggiunte nuove funzioni per allineare e spaziare gli oggetti in caso di selezione multipla;
  • aggiunta la voce 'descrizione' per grotte e rami;
  • aggiunto il supporto ai tag globali negli oggetti Testo;
  • aggiunta opzione per il collegamento degli oggetti sezione trasversale alla poligonale;
  • nuova gestione dei tasti nell'editor grafico.
    Con un oggetto selezionato ora sono attive le seguenti combinazioni:
    - FRECCIA DX/SX/SU/GIU: sposta l'oggetto 10 cm verso la direzione del tasto;
    - SHIFT + FRECCIA DX/SX/SU/GIU: sposta l'oggetto 1 m verso la direzione del tasto;
    - CTRL + FRECCIA DX/SX: ruota l'oggetto di 1° in senso orario/antiorario;
    - CTRL + SHIFT + FRECCIA DX/SX: ruota l'oggetto di 5° in senso orario/antiorario;
    - CTRL + FRECCIA SU/GIU: aumenta/riduce le dimensioni dell'oggetto del 10%;
    - CTRL + SHIFT+ FRECCIA SU/GIU: aumenta/riduce le dimensioni dell'oggetto del 5%;
    Nel caso sia selezionato un punto le prime due combinazioni spostano il singolo punto con le stesse modalità indicate mentre le altre combinazioni non producono effetti.

Il sito è stato aggiornato ed è stata attivata la possibilità di gestirlo in più lingue. Alcune pagine sono già disponibili in lingua inglese.

 


Pagina 10 di 20


Domande? Bugs? Curiosità o suggerimenti?
Prova a dare un occhiata al forum.