06/07/2018
BugFix:
- corretto bug che impediva la creazione di nuovi oggetti di testo.
|
03/07/2018
BugFix:
- corretto bug sulla priorità che porta ad un errata assegnazione della stessa sui rami importati in un rilievo esistente;
- riattivata gestione errori in calcolo disattivata per ragioni di debug.
02/07/2018
BugFix:
- corretto un bug che si manifestava con le date delle sessioni nei file generati da Topodroid;
- eliminato il warping e la possilità di essere collegate alla poligonale dalle battute di equate;
- corretto warping con battuta +/- 90 che veniva erronamente eseguito con azimut=0;
- corretto bug sul calcolo del totale misurato in caso di unità di misura multiple;
- corretto bug nella trasparenza delle immagini;
- corretti bug in aggiunta immagini e in aggiunta legenda;
- corretto problema con file ascii con llcenter;
- corretto errore nell'import di file Topodroid con capisaldi minuscoli;
- corretto errori vari.
Implementazioni: - rivisto il sistema di calcolo per il supporto delle sotto-origini (o meglio degli extend-start multipli):
ora è possibile importare un rilievo in un altro mantenendo il completo controllo della poligonale in sezione. E' possibile mantenere l'origine impostata per un gruppo di battute ed indicare il punto di connessione tra questo gruppo ed il resto della poligonale (in sezione). E' anche supportata la priorità che permette di elaborare forzatamente delle battute dopo altre.
- aggiunta modalità solo raggi per la visualizzazione degli splay;
- aggiunta la possibilità di importare un file di csurvey come sottoramo di un altro;
- aggiunta funzione per eliminare tutti gli splay;
- aggiunta funzione che associa automaticamente il disegno alla poligonale all'apertura di un file generato da Topodroid;
- aggiunta combianzione di tasto CTRL+ALT per la selezione multipla oggetto per oggetto (come CTRL in Esplora risorse);
- aggiunta funzione per la sovrascrittura delle battute solo se collegate al disegno nell'import da cSurvey (utile per i file generati da topodroid);
- perfezionato sistema di gestione punti degli oggetti;
- perfezionato codice di conversione tra tipi di path (linee, spline, bezier);
- aggiunto controllo punti non collegati alla poligonale in import per i file cSurvey;
- perfezionata selezione avanzata degli oggetti;
- migrata compilazione al framework 4.6 e aggiornato librerie (ora è supportato export del modello 3D in vari formati, colori compresi);
|
4/02/2018
BugFix:
- corretto un bug che impediva il corretto calcolo delle battute splay per rami aggiunti ad un rilievo esistente;
- corretto un bug che si manifestava aprendo rilievi con inversioni
relative. Dopo l'aggiornamento del sistema di calcolo il rilievo veniva
salvato con il flag delle inversioni errato;
- corretto uno strano errore che impetiva il salvataggio dei dati in presenza di dati calcolati sugli splay;
- corretto un bug che si manifestava aggiungendo una nuova battuta dopo
aver creato un nuovo rilievo senza sessioni;
- corretti vari bug sulle crosssection, nell'import da SVG;
- corretto un bug con portava ad un errato calcolo dello sviluppo planimetrico;
- corretto gli errori che ancora erano presenti nella selezione di un punto 'nuovo' in una curva esistente;
- corretto l'orientamento delle immagini (da exif) in molti punti dell'applicazione (allegati compresi);
- corretto bug ancora presente nella gestione della sessione predefinita nell'editor principale;
- corretto un bug nel sistema di gestione dei capisaldi che poteva generare voci doppie maiuscole e minuscole;
- corretto un bug che, in fase di caricamento, non ripristinava in modo corretto lo zoom di pianta e sezione.
Implementazioni: - attivata la gestione delle sezioni trasversali nei file esportati da Topodroid;
- perfezionata
la form di importazione da file di testo e aggiunto l'import da file
XLSX;
- perfezionato l'import
dei file di cSurvey (con alcune modifiche riservate ai file creati con
TopoDroid).
aggiunte nuove funzioni di disegno per la gestione delle curve: - viene mostrato graficamente l'ultimo punto disegnato - facendo doppio click su un punto di una curva (in modalità di modifica punti) questo diventa l'ultimo disegnato - mentre si inizia a disegnare una curva: - premendo A -> la curva viene fatta partire dell'ultimo punto disegnato della curva precedente - premendo S -> la curva viene fatta partire dall'ultimo punto disegnato e i due punti vengono collegati tra loro
- premendo D -> la curva prosegue quella precedente (se in un
altro oggetto uguale, per tipo, a quello che si sta disegnando questi
vengono uniti assieme) Queste funzioni sono anche attivabili con il
mouse/penna tramite i pulsanti in fondo all'area di disegno (con dei
punti grigi e arancioni) con la stessa logica di quelle per la selezione
degli oggetti.
- Perfezionato l'export dei dati della griglia delle battute. Ora vengono
esportati anche la grotta/ramo e la sessione delle battute ed è
possibile nascondere i capisaldi A delle battute splay:
- il sistema di calcolo ora passa a Therion una struttura di grotte/rami
praticamente identica a quella definita in cSurvey. Questo, a livello
di calcolo standard, non cambia nulla ma in export consente di ottenere
file visualizzabili con Loch molto più gradevoli da consultare;
- sono disponibili 4 nuovi oggetti grafici: scala grafica, legenda e
riferimento del nord/bussola e informationbox (riconoscibili perché le icone hanno lo
sfondo più scuro rispetto alle altre);
- ogni oggetto grafico ora
dispone della proprietà 'Affinità' che lo associa al disegno principale o
lo classifica come oggetto 'extra' cioè oggetti che non sono parte del
disegno ma servono per completare l'elaborato grafico finale (scala
grafica, legenda, riferimento del nord). Gli oggetti con affinità
'extra' sono parte del disegno come gli altri oggetti grafici ma non
subiscono translazioni ne sono sottoposti a warping. Non concorrono
nemmeno nella centratura della grafica perché la loro posizione è
relativa all'area di stampa;
- ogni oggetto grafico può essere reso
visibile o meno anche per scala (non solo quindi più per categorie ma
ogni oggetto può essere impostato singolarmente per essere visibile o
meno in un certo range di scala); - ogni oggetto grafico può essere
reso visibile o meno in base al profilo di stampa/esportazione.
Quest'ultima impostazione è indispensabile per aggiungere più
scale/legende/riferimenti al nord nello stesso disegno, da usare con
profili di stampa differenti; - nel designer è possibile visualizzare
il margini di stampa/esportazione (area di stampa) per ogni profilo di
stampa/esportazione definito nel rilievo corrente.
Grazie ai nuovi
oggetti di cui sopra la composizione della stampa/esportazione non
necessitano più degli automatismi per stampare scala ecc che, nei nuovi
rilievi, risulteranno non più visibili (c'è un apposito flag in
proprietà->Disegno che riattiva le impostazioni legacy). Questa
modalità inoltre è più flessibile e consente una più rapida ed
efficiente personalizzazione delle stampe; - Aggiunte opzioni per la gestione della scala degli oggetti che vengono impostati con affinità 'extra'.
FINALMENTE SPELEO 2017

Venerdi mattina 3/11, al Teatro delle Udienze, ci sarà un piccolo
workshop sulle funzioni meno note o meno documentate di cSurvey:
gestione degli splay, modello 3D dai bordi e altro. A seguire ci saranno poi vari interventi sempre incentrati sul tema del rilievo.
PS: nel programma, almeno in quello pubblicato ora, è riportato SURVEY ma l'argomento è cSurvey.
|
|
|
|
Pagina 4 di 20 |