29/01/2016
BugFix:
- corretti alcuni bug al sistema di scalatura dell'interfaccia;
- corretto un bug che affliggeva il calcolo dell'inclinazione degli splay.
|
28/03/2015
BugFix:
- corretto bug che si manifestava associando un file a cSurvey e aprendolo direttamente da Windows;
- corretti vari bug che si manifestavano usando il programma in lingua inglese;
- corretto bug su dati di superficie che venivano gestiti in modo errato quando il passo X e Y della griglia dati era differente;
- corretto bug nel sistema di interfacciamento con Loch che generava un errato posizionamento usando un solo caposaldo come posizionamento;
- corretti vari bug minori.
Implementazioni:
- aggiunta importazione file elevazione con TAB come separatore;
- aggiunto salvataggio dati di calcolo nel file.
13/01/2015
BugFix:
- corretti vari bug di cui non è semplice fare l'elenco.
Implementazioni:
- implementato un visualizzatore 3D integrato in aggiunta a pianta e sezione con alcune funzionalità interattive quali: possibilità di selezionare battute e capisaldi, possibilità di visualizzare la superficie (anche in trasparenza) con texture. Si tratta di una prima release, nelle prossime revisioni verranno aggiunte altre funzionalità;

- esportazione del modello 3D in vari formati tra cui DAE e STL;
- aggiunta l'opzione per visualizzare WMS come dati di superficie. I WMS sono poi visualizzabili in pianta o in 3D (anche in trasparenza e, per la pianta, anche per range di scala spacifici).
 Nota: è possibile visualizzare solo WMS che supportino il SR EPSG 4326 (WGS84/UTM) ma normalmente è supportato da quasi tutti i server. cSurvey non è un GIS pertanto non effettua alcuna riproiezione al volo. I dati dei WMS sono gestiti con una cache (per computer, non per rilievo) e possono essere consuntati anche off-line (se preventivamente scaricati in cache);
- aggiunta una funzione che, da un WMS, consente di tagliare un ortofoto usando i dati altimetrici come confine ottenendo un immagine statica archiviabile nel rilievo;
- implementato il calcolo della distanza (per ora SOLO verticale) di un caposaldo dalla superficie;
- aggiunta una nuova funzione per mostrare il profilo della superficie corrispondente alla poligonale (in sezione);
- aggiunta una nuova funzione per la gestione dei fix geografici dei capisaldi tramite marker (dettaglierò meglio appena possibile il tutto);
- nuova gestione della selezione degli oggetti che è stata semplificata e resa più coerente. Ora è possibile selezionare battute e capisaldi sulla poligonale.
|
14/05/2014
BugFix:
- corretti vari bug relativi al calcolo degli sketch;
- corretti vari bug sul calcolo della posizione e degli ingombri nelle anteprime di stampa;
- corretto bug nella gestione dei dati della superficie con georeferenziazione geografica
Attenzione: se avete caricato in un rilievo dati con posizionamento geografico questi dovranno essere eliminati e reimportati;
- corretti vari altri bug come da post sul forum.
Implementazioni:
- aggiunta la barra di disegno anche per le battute di poligonale;
- aggiunta la possibilità di definire rapidamente il fix GPS di un caposaldo dai dati calcolati;
- altre implementazioni come da post sul forum.
27/03/2014
BugFix:
- corretti vari bug e perfezionato importazione da file dati di Compass;
- corretto bug nella gestione dei dati LR impostati sulla bisetrice;
- corretto bug che impediva la corretta gestione degli sketch in caso di capisaldi appartenti a sessioni di rilievo differenti;
- modificata l'importazione dati da PocketTopo: risolto il problema della traslazione del disegno e della compensazione della declinazione magnetica in pianta;
- corretti vari bug minori.
Implementazioni:
- modificato il sistema di esposizione delle coordinate di disegno: ora i quadranti riportano coordinate 'standard' e non con Y invertite;
- aggiunta la gestione del 'significato' dei simboli e inserita la possibilità di definire più proprietà utili direttamente nei file SVG utilizzati come clipart;
- attivata l'esportazione in formato therion sia dei dati che del disegno: vengono generati sia i file TH2 con grotte e rami gestiti come scrap e viene generato un file di configurazione con un layout predefinito. Implementata la conversione delle clipart non definibili come simboli standard in codice metapost.
|
|
|
|
Pagina 7 di 20 |