cSurvey

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Cos'è cSurvey Cronologia
Cronologia

10/11/2011

Implementazioni:

  • modificato sistema di replica dati e aggiunta la possibilità di replicare per la selezione di righe corrente e di impostare direttamente sessione e grotta/ramo dalla maschera di replica;
  • aggiunta l'orgine. Ora è possibile non indicare il segmento autodefinito (che resta necessario per definire i dati dimensionali della battuta iniziale o finale del rilievo o di un ramo anche se ancora tali dati non sono gestiti) e specificare direttamente il caposaldo che rappresenta l'origine dalla poligonale. All'origine corrisponde anche l'origine del piano di disegno;

BugFix:

  • corretto sistema di modifica del disegno in funzione della modifica della poligonale in caso di cambio di origine;
    ATTENZIONE: resta possibile cancellare la battuta che contiene l'origine.
    Non cambiare l'origine se sono già state disegnate parti della sezione.
    Tra le modifiche da implementare a breve vi è il perfezionamento della gestione delle direzioni dei rami in sezione. Il bug di cui sopra verrà corretto assieme alla suddetta revisione.
 

04/11/2011

La presentazione del progetto, svoltasi a Negrar lo scorso Lunedì, pare aver suscitato una buona dose di curiosità verso quanto realizzato fino ad ora.
Erano presenti circa una sessantina di persone. Un pubblico molto attento e preparato...pochi assonnati...che al termine ha posto varie domande creando un validissimo momento di confronto.

Grazie a tutti!

 

26/10/2011

Il 31/10/2011, alle ore 15, in occasione del raduno speleologico internazionale Speleolessinia 2011, presso l'auditorium della scuola media di Negrar (VR), si terrà la prima presentazione al pubblico del progetto cSurvey.

 

19/10/2011

Implementazioni:

  • inserita nuova proprietà per gli oggetti bordo (invertedfreehandarea) per definire il merge con gli altri oggetti definenti l'area della cavità.
    E' ora possibile indicare se l'oggetto deve essere unito o sottratto all'area a cui appartiene. Diviene quindi possibile definire facilmente colonne o, in generale, aree incluse in anelli di poligonale.
  • modificata gestione delle traslazioni. Ora una traslazione applicata ad una grotta si applica per eredità a tutti i suoi rami.
 

17/10/2011

On-line, anche se ancora in fase di costruzione, il sito ufficiale del progetto cSurvey.

 


Pagina 18 di 20


Domande? Bugs? Curiosità o suggerimenti?
Prova a dare un occhiata al forum.